Punti di forza / componenti aromatiche
Punti di forza
La prima caratteristica della vaniglia di Tahiti consiste nel fatto che il suo baccello non esplode a maturità (a differenza della Vanilla fragrans).
Per questo motivo, il baccello può essere raccolto più tardi, rivelandosi più carnoso, più fragrante e carico di semi
(si pensi alla differenza che c’è un frutto maturo baciato dal sole e un frutto raccolto prima della maturazione).
La seconda caratteristica della vaniglia di Tahiti risiede nella specificità e nella particolare delicatezza della sua fragranza, che le conferisce una qualità superiore e la posiziona sul mercato mondiale come una vaniglia alimentare di alta gamma.
Infine, la nostra preparazione tipica, esclusiva, manuale e del tutto naturale (senza riscaldamento o forni di essiccazione, come nel caso della Vanilla fragrans) consente di non “rompere”, ma di sviluppare tutte le sfumature delle componenti aromatiche, alcune delle quali appartengono esclusivamente alla vaniglia di Tahiti.
COMPONENTI AROMATICHE
Principali componenti aromatiche della Vanilla Tahitensis:
- *> Alcoli: anisico, p-idrossibenzile
- *> Aldeidi: protocatechico, anisico, p-idrossibenzile
- *> Acidi: protocatechico, anisico, p-idrossibenzile
- *> Vanillina
- *> Eliotropina.
La vaniglia di Tahiti è una spezia rara.
Come afferma Alain ABEL:
« La vaniglia di Tahiti sta alla vaniglia, come il caviale sta alle uova di lompo… ».
La delicatezza del suo profumo ammaliante, la consistenza morbida e oleosa del suo baccello e il suo aroma potente ne fanno un prodotto estremamente ricercato da privati e professionisti, come i più grandi chef e pasticceri, i distributori di prodotti alimentari di alta gamma, nonché i grandi nomi dell’alta profumeria, tutti desiderosi di fornire il meglio ai propri clienti.